Blog

Come calcolare la rata del mutuo

Come calcolare la rata del mutuo

Quando si cerca casa, una delle prime necessità che ci si trova affrontare è quella di valutare il proprio budget, la propria capacità di spesa e quindi l’importo della rata del mutuo che si dovrà sostenere per la durata prevista. Vediamo quindi insieme in questa guida come funzionano i mutui, quali parametri incidono sulla rata e quindi come calcolarla.

Mutui: tutti i parametri

Ci sono diverse variabili che incidono sulla rata del mutuo, le cui principali sono:

  • il valore dell’immobile (che a sua volta viene valutato in base a diversi parametri)
  • l’importo del mutuo
  • la percentuale finanziabile del valore dell’immobile (di solito è all’ 80%)
  • la durata del mutuo
  • lo scopo per il quale si richiede un mutuo (prima o seconda casa)
  • il tipo di tasso scelto (fisso o variabile)

I tassi di interesse

I tassI d’interesse variano in base all’indice di riferimento scelto: Irs e Eurirs per i mutui a tasso fisso ed Euribor per quelli a tasso variabile.

Per chi deve comprare casa, di solito il dilemma è trovare il giusto equilibrio tra stabilità e risparmio. Infatti, come dice lo stesso nome, col mutuo a tasso fisso si ha la certezza di pagare la stessa rata dall’inizio alla fine del finanziamento, sulla base dei tassi Irs e Eurirs fissati al momento della stipula del mutuo. Invece, sottoscrivendo un mutuo a tasso variabile, si è soggetti alle oscillazioni dell’Euribor, che inciderà sulla percentuale della rata relativa ai tassi.

Inoltre, due voci molto importanti per chi intende stipulare un mutuo sono TAN e TAEG. Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è l’indicatore del tasso di interesse puro, mentre il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) ci fornisce un dato che racchiude non solo gli interessi puri, ma anche spese ed oneri collegati al mutuo e alla sua sottoscrizione.

Come calcolare la rata del mutuo

Per calcolare l’ammontare periodico della rata del mutuo, si segue la seguente formula matematica:

[C x (1 + T / R)^(R x D)] x {(T / R) / [(1 + T / R)^(R x D)] – 1}

dove…

  • C – ammontare del capitale preso a prestito
  • T – tasso annuo (espresso in decimali, ad es. 0,02 per indicare il 2%, o 0,025 per indicare il 2,5%)
  • R – numero di rate annuali (es. “12” se si sceglie una rateizzazione mensile, o “6” se se ne sceglie una bimestrale, etc etc…)
  • D – durata del mutuo (in anni)

 

Modello Excel

Confusione? Nessuna paura. Scarica qui il modello excel per il calcolo del mutuo che abbiamo preparato per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Confrontare

Enter your keyword