Come arredare il terrazzo?
Una parte spesso trascurata della casa è il terrazzo, ed è un vero peccato! Infatti, se arredato con cura, il terrazzo può diventare uno spazio tanto bello quanto utile. Non serve disporre di spazi enormi, l’importante è saperli sfruttare al meglio.
Le parole chiave per arredare il terrazzo e renderlo accogliente sono semplicità, creatività e fantasia. Vediamo insieme come arredare il terrazzo, con un duplice sguardo all’usabilità ed al design, e spendendo poco!
Arredare il terrazzo con le piante
Le piante sono perfette per dare un tocco di gusto al tuo terrazzo! Puoi scegliere dei vasi da terra o da agganciare alle ringhiere, oppure creare un giardino pensile appendendo le piante al soffitto con soluzioni di design.
Ci sono piante per tutti i gusti: dai fiori (come gerani, ciclamini, ibisco o lavanda), alle piante grasse, alle piante aromatiche (come basilico, rosmarino, salvia, menta e alloro).
In particolare, le erbe eromatiche sono assolutamente un #maisenza, grazie alla loro capacità di creare un’atmosfera rilassante con le loro meravigliose fragranze.
Per risparmiare spazio e/o creare delle zone d’ombra, senza perdere in design, puoi scegliere di montare un graticcio in legno, dove appendere piante rampicanti o vasi. Le piante rampicanti preferite dagli italiani sono l’edera, il glicine e la bounganville.
In alternativa, un’altra idea originale per creare delle zone d’omba può essere quella di piantare dei bambù, che crescendo creano una “tenda naturale“.
Se hai abbastanza spazio puoi scegliere ad esempio di tenere un alberello, magari di limoni, oppure creare un piccolo orto con la tua frutta e la tua verdura preferiti!
Zona giorno nel terrazzo
Ti basta un piccolo tavolo per avere un posto dove mangiare all’aria aperta: una soluzione ideale da soli, con gli amici, o per una cenetta romantica!
Se non hai molto spazio, puoi scegliere tavolo e sedie richiudibili. Puoi scegliere anche un divanetto, una sdraio, una poltrona a dondolo o, perchè no, una bella amaca, per prendere il sole o dedicare un po’ di tempo alla lettura. Potresti anche inserire un piccolo angolo da the!
Puoi anche scegliere di arredarlo con tappeti, pouf colorati e mega-cuscini! L’importante è scegliere complementi realizzati con materiali resistenti al sole e a tutte le condizioni metereologiche.
Anche i colori sono importanti! Se ad esempio volete un ambiente “esotico”, potete optare per colori caldi come il giallo o l’arancione. Se invece ad esempio la casa si trova sul mare, potreste scegliere uno stile più marino, dando prevalenza a colori come il bianco, l’azzurro ed il blu.
Se sei un appassionato della buona cucina casereccia, puoi anche scegliere di dedicare un angolo al barbecue! Qualche bella grigliata a volte fa bene all’anima!
Un altro elemento da non sottovalutare è la scelta degli accessori. A seconda dei vostri gusti potrete scegliere liberamente tra candele profumate e colorate, incensi, tovaglie dai motivi più originali… ma potreste anche “osare” di più, con una vecchia scala in legno da riempire di piante o dei delicati cestini di vimini, ottimi ad esempio per contenere delle riviste.
Illuminare il terrazzo
La luce è un elemento importantissimo, tanto per il design quanto per la vivibilità degli spazi. C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Puoi scegliere luci da terra o da parete, con diverse gradazioni di calore.
Una luce soffusa, ad esempio, può creare una certa atmosfera soprattutto se emanata da delle deliziose lanterne.
Per le ore di luce naturale, puoi scegliere di montare delle tende da sole per esterni, se il tuo terrazzo è molto soleggiato, per avere uno spazio fresco e ombreggiato. Una buona alternativa economica alle classiche tende, può essere quello di inserire tendaggi mobili in tessuti velati, che oltre a creare ombra, danno un indubbio tocco di eleganza, senza rinunciare alla semplicità.