La nostra penisola è piena di abitazioni fantastiche, famose in tutto il mondo per essere state protagoniste in pellicole di grande successo internazionale.
Ce ne sono veramente molte, tutte degne di nota. Scopriamo insieme 7 famose case del cinema italiano.
Villa Malaparte – Capri
La splendida Villa Malaparte a Capri, regina incontrastata dell’architettura razionalista, è stata costruita dall’architetto Adalberto Libera per lo scrittore Curzio Malaparte tra il 1938 e il 1943.
La villa non è aperta al pubblico, ma è possibile vederla dal sentiero che le passa poco sopra, ed è oggi di proprietà della Fondazione Giorgio Ronchi.
Questa splendida dimora, è stata tra le più particolari ed affascinanti abitazioni in Italia ad avere l’onore di apparire sul grande e sul piccolo schermo, per la gioia di Curzio Malaparte, suo ideatore, che sognava che l’abitazione potesse diventare un giorno una residenza per artisti.
Infatti, Villa Malaparte è stata set di due pellicole assolutamente must per gli amanti del cinema: “La pelle” di Liliana Cavani ed “Il Disprezzo” (Titolo originale: “Le Mèpris”, Anno: 1963) di Jean-Luc Godard e tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia.
Ma questa splendida struttura è stata protagonista anche del piccolo schermo. Infatti, è stata scelta da Louis Vuitton per uno spot per il proprio profumo.
Possiamo vedere qui alcune scene de “Il Disprezzo“, con la splendida Brigitte Bardot:
Villa Boscogrande – Palermo
Gli ampi e lussuosi saloni di Villa Boscogrande, nella frazione Cardillo della città di Palermo, sono passati alla storia per essere apparsi nel celebre film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, capolavoro tratto dall’opera letteraria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dove sono rappresentati come “Il Palazzo dei Salina“. La Villa, costruita in stile neoclassico con una evidente ispirazione alla Reggia di Versailles, è oggi aperta al pubblico e visitabile su prenotazione.
Villa Necchi Campiglio – Milano
Villa Necchi Campiglio, splendida dimora storica progettata in stile art déco negli anni ’30 del ‘900 dal noto architetto Piero Portaluppi e facente parte del circuito delle “Case Museo di Milano“, è stata location per “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino, celebre film del 2009 con la partecipazione dell’immensa Tilda Swinton. Oggi la villa è affidata al FAI ed è visitabile su prenotazione.
Villa Lante – Bagnaia (VT)
Con i suoi magnifici giardini manieristi, la splendida Villa Lante è diventata per Nanni Moretti il luogo ideale per riportare sul grande schermo la suntuosità dei Giardini Vaticani, nel suo celebre film “Habemus Papam“, del 2011.
Questa magnifica residenza risale al XVI secolo ed è stata in parte utilizzata come sfondo per il film “The tree of life” di Terrence Malick.
Villa di Geggiano – Castelnuovo Berardenga (SI)
Nelle splendide campagne toscane della provincia di Siena, si trova la meravigliosa Villa di Geggiano, una splendida dimora trecentesca che è stata protagonista nel celebre film del 1996 “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, con la partecipazione della splendida e allora giovanissima Liv Tyler.
La villa, oggi di proprietà della famiglia Bianchi Bandinelli, è visitabile su prenotazione.
Villa Medici – Roma
Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti, nel punto più alto di Roma. Villa Medici ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma, prestigiosa istituzione culturale che ebbe fra i suoi direttori Ingres e Balthusla.
Questa villa, che oggi ospita ciclicamente mostre di altissimo livello culturale, è stata protagonista in ben due opere dell’inarrivabile regista Paolo Sorrentino: il film premio Oscar “La Grande Bellezza” del 2013, con la sublime partecipazione di Toni Servillo, e la serie televisiva “The Young Pope” del 2016, con Jude Law e Diane Keaton.
Villa Gancia – Ischia
Villa Gancia è la cornice esotica del pluripremiato film del 2017 “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino.
Le vicende del film si snodano tra le mura ed i giardini della splendida Villa Gancia, col suo splendido affaccio sul mare ischitano, che divengono presto uno degli elementi chiave del film.